Il Team
Il team della Fondazione LIRH, al servizio dell'attività di ricerca e di assistenza clinica coordinati dalla direzione scientifica, è composto da:
Ferdinando Squitieri
Direttore Scientifico. Neurologo, con un dottorato di ricerca in neurobiologia. Si occupa di malattia di Huntington, anche nella sua forma giovanile, da oltre 30 anni.
E’ responsabile della Unità Huntington e Malattie Rare della Fondazione IRCCS Casa Sollievo Sofferenza di San Giovanni Rotondo e del Dipartimento di Neurologia dell’Istituto CSS Mendel di Roma. E’ anche co-fondatore e responsabile scientifico della Fondazione Lega Italiana Ricerca Huntington (LIRH), oltre che ricercatore associato del Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR).
Barbara D'Alessio
Direttore esecutivo. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università Sapienza di Roma, specializzata in Marketing Management. Ha una esperienza ultradecennale nella gestione di organizzazioni non profit.
Loris Belcastro
Ingegnere informatico. Laureato all'Università della Calabria. Esperto nello progettazione e sviluppo di software, si occupa da alcuni anni di cloud computing, data mining, calcolo parallelo e distribuito.
Simone Migliore
Psicologo-psicoterapeuta esperto di neuro-psicologia, specializzato in diagnosi e trattamento di disturbi neuropsicologici e psicopatologici nelle malattie neurodegenerative.
Sabrina Maffi
Psicologa - Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia, esperta in neuropsicologia clinica con esperienza in malattie neurodegenerative.
Maria Gabriele
Responsabile Segreteria. Ha maturato una lunga esperienza nel campo delle malattie rare neurologiche, svolgendo attività di segreteria sia clinica che scientifica.
Consuelo Ceccarelli
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Applicata e della Salute - Indirizzo Psicologia Clinica, Università degli Studi dell'Aquila.
Melissa Casella
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Applicata e della Salute - indirizzo: Psicologia Clinica, Università degli Studi dell'Aquila.
Ludovica Busi
Biologa ricercatrice con taglio clinico. Laurea all'Università Statale di Milano. Esperienza di studio e lavoro all'estero.
Marta Scocchia
Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica, Università 'Sapienza' di Roma. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico Integrato (in corso). Abilitata all'esercizio della professione di psicologo.